Sesto Fiorentino è una delle Città della Porcellana. Qui è stata fondata la Manifattura delle Porcellane di Doccia, oggi Richard Ginori 1735. E' il luogo dove Pinocchio è stato scritto ed ambientato. Sesto Fiorentino è una città ricca di storia, di personaggi illustri, di arte, di architettura ma qualcuno sembra essersene dimenticato. Proviamo a ricordarlo a tutti...
martedì 9 marzo 2010
Chi era Michelozzo?
Nella foto: il cortile di probabile attribuzione a Michelozzo nella Villa Stanley.
Credo sia importante stabilire, nello spirito del blog, l'importanza di chi fosse Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi detto Michelozzo (Firenze, 1396 – Firenze, 1472), probabilmente il più grande architetto fiorentino di tutto il Rinascimento. Approfitto di Wikipedia per dare un'idea ai lettori: Per l'architettura, il linguaggio in cui si formò fu sia quello brunelleschiano, da cui riprese sia l'accordo dei volumi che il contrasto coloristico tra strutture portanti in pietra serena e pareti bianche, sia quello gotico, in special modo dei grandi ordini mendicanti, da cui riprese l'utilizzo dell'unica navata e la sobria decorazione. Il linguaggio rinascimentale veniva così depurato dalle sue punte più innovative e smussato secondo anche un certo gusto della committenza. Tra il 1420 e il 1427 realizzò la chiesa di San Francesco al Bosco ai Frati a San Piero a Sieve, ad aula unica, divisa in quattro campate con abside poligonale, in cui predomina una nitida scansione geometrica dei volumi. Nel 1425 inizò un sodalizio artistico con Donatello: i due lavorarono a fianco al monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII (1422-1428 circa) e al pulpito del Duomo di Prato (1428-1438). Michelozzo accompagnò Cosimo il Vecchio nel suo esilio a Venezia nel 1433: il favore di quest'ultimo, che gli commissionò tutte le maggiori opere dell'architetto, sembra essere nato proprio durante l'esilio. Al suo ritorno a Firenze, Michelozzo venne incaricato della ristrutturazione del Convento di San Marco, eseguita tra il 1436 e il 1443. La biblioteca, costruita a tre navate con colonne ioniche e archi in pietra serena, è organizzata su direttrici longitudinali, la luce entra da grandi finestre laterali per illuminare i banconi reggilibro lignei: questo tipo di biblioteca stabilisce la tipologia della biblioteca rinascimentale. Del 1444 è la sistemazione della chiesa della Santissima Annunziata, dove chiudendo con diaframmi murari i valichi delle navatelle trasformò la vecchia chiesa gotica a tre navate, in una chiesa ad aula unica con cappelle laterali, e collabrò con altri scultori all'allestimento dell'edicola della Santissima Annunziata, altra opera che rappresentò un modello per numerose altre realizzazioni; ancora oggi l'opera è ben conservata sotto le aggiunte barocche; in seguito su richiesta del superiore dei Servi di Maria progettò ed in parte realizzò una rotonda innestata al capocroce, la cui pianta riprende il ninfeo romano noto come tempio di Minerva Medica. Leon Battista Alberti proseguì poi i lavori con lo sfondamento dei muri per far affacciare la rotonda direttamente sulla navata centrale. Tra il 1444 e il 1464 realizzò la residenza medicea in via Larga, ora via Cavour. Il palazzo, noto ora col nome di Palazzo Medici Riccardi, presenta tre piani sovrapposti diversificati dallo spessore decrescente del bugnato da rustico a liscio e con finestre a bifora su arco a tutto sesto. Nel palazzo Medici il bugnato è molto più sporgente e le superfici piane prevalgono nettamente sui vuoti delle finestre, così che il palazzo, forse anche per il volere del committente, risulta più austero (a questo schema sono riconducibili il Palazzo Strozzi e quello Gondi, sempre a Firenze). Il progetto originale del palazzo era stato commissionato a Brunelleschi, ma la leggenda vuole che fosse risultato troppo sfarzoso per i Medici, che aspiravano copertamente alla signoria. La realizzazione finale di Michelozzo sarebbe una riduzione del progetto brunelleschiano. Michelozzo ristrutturò e costrui ex-novo ville e castelli medicei nel contado, adattando le residenze di campagna, fuori dalle mura cittadine, a luoghi di piacere e svago. In queste si rifece al modello del castello merlato con le parti superiori aggettanti con pianta regolare. Tra il 1427 e il 1436 circa realizzò quella del Trebbio; del 1451 è la Villa di Cafaggiolo, nei pressi di Firenze, con torri asimmetriche e portale inquadrato da una raggiera di conci in bugnato rustico; nel 1457 quella di Careggi e infine la Villa Medici a Fiesole è del 1458 (quest'ultima è di attribuzione incerta). Si è ritenuto che fossero suoi i progetti per il Banco mediceo e della cappella Portinari in Sant'Eustorgio a Milano portando così l’architettura rinascimentale fiorentina nel nord-Italia, ma senza sicuro fondamento; la recente critica le ritiene opere di Guiniforte Solari. Dal 1461 al 1464 Michelozzo si occupò della costruzione delle fortificazioni di Stagno, in Dalmazia, la più lunga muraglia medioevale in territorio europeo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
dovresti guardare in biblioteca a Sesto, il lavoro di L.Ginori Lisci su Baroncoli (mi sembra che attribuisca la torre proprio a Michelozzo)
RispondiEliminascusa Filippo, mi sono ricordato: l'architetto della torre di Baroncoli dovrebbe essere Baccio d'Agnolo e non Michelozzo come ti avevo scritto ieri. Ciao
RispondiEliminaMarco
Grazie comunque perchè non sapevo assolutamente che la Torre di Baroncoli, per quanto bella a vedersi, fosse di un grande come lui, si scopre sempre qualcosa di interessante!!!
RispondiElimina